Ponte del Forno, sul Rio de la Sensa

0
2363
Ponte del Forno, sul Rio de la Sensa - Cannaregio

Ponte del Forno, sul Rio de la Sensa. Fondamenta de la Sensa – Calle del Forno

Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in ferro sostenute da colonnine in pietra d’Istria.

L’arte dei fornai, o cuocitori di pane, fu eretta in corpo nel 1445, ed aveva due scuole di devozione, una sotto il titolo dei Santissimi tre re Magi presso il Ponte della Madonna dell’Orto con vicino ospizio, l’altra sotto il titolo della Beata Vergine in chiesa di Santa Maria Zobeuigo. Il prezzo per cuocere il pane venne fissato nel 1649 a soldi 20 allo stajo, mentre prima, cioè nel 1627, erasi fissato a soldi 16, indi a 14. Le canne a servizio dei forni doveano essere collocate iu lontananza dei medesimi; saggia misurala cui trascuranza produsse varii incendii. Nel 1773 i forni esercitanti ascendevano a 62, i chiusi a 3, e gli inviamenti a 15, con 15 capi maestri, 149 lavoranti, e 22 garzoni. Notisi che gli inviamenti non si potevano accrescere di numero perchè venduti dal pubblico. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.