Ponte del Paludo, sul Rio dei Giardini. Paludo Sant’Antonio – Sant’Elena
Ponte in ferro; struttura in ferro e pietre, balaustre in ferro.
PALUDO (Corte, Ramo, Corte del) ai Santi Giovanni e Paolo. Questa denominazione è altrove ripetuta, e proviene dal terreno anticamente paludoso. Paludo in dialetto veneziano corrisponde all’italiano palude. Del paludo prossimo alla Calle della Testa, il quale era sottoposto in antico alla parrocchia di Santa Marina, parlano probabilmente le cronache, enumerando lo offerte fatte per la guerra di Chioggia: Nicolò de Buora (esse dicono) offerse al Comun di Venetia una sua casa nella contrà di S. Marina, sopra el palludo, et che il comun la venda come cosa sua, et non à denari, nè altro da poter dare, et è vecchissimo, non puoi andar su l’Armada come voria, ma, come buon cittadin, dà ciò che può. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.