Ponte dei Scudi, sul Rio dei Scudi. Calle va al Ponte dei Scudi – Calle dei Scudi
Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in ferro a croci oblique.
SCUDI (Calle, Ramo, Ponte dei) a San Martino. Queste strade erano anticamente sottoposte alla parrocchia di Santa Ternita, e si legge che s. Domenego di Scudi q. Domenego traslatò in dita propria da quella de s. Piero Malipiero q. Hier.mo il 29 decembre 1559 case n. 3 poste in contrà de s. Ternita, pervenute in lui in virtù de istr.to d’acquisto fatto all’off.o del Sopra Castaido sotto dì 17 xbre 1586. Anche i Necrologi Sanitari notano che il 10 novembre 1630 mancò ai vivi in parrocchia di Santa Ternita Menego fio del q. Stef. di Scudi da febre et petechie. Egli era nipote dell’altro Domenico sopraccennato. Avevamo una famiglia di questo cognome ascritta alla cittadinanza originaria. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.