Ponte Sant’Antonin, tra il Rio de Sant’Antonin e il Rio de la Pietà

0
2223
Ponte Sant'Antonin, sul Rio de Sant'Antonin - Castello

Ponte Sant’Antonin, tra il Rio de Sant’Antonin e il Rio de la Pietà. Salizada dei Greci – Campo Sant’Antonin

Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in ferro a meandri. Restaurato nell’anno 2001.

SANT’ANTONINO (Salizzada, Ponte, Rio, Campo). La chiesa di Sant’Antonino, ex parrocchiale, fu eretta dalla famiglia Badoara nel secolo VII. Venne poi rifabbricata nel 1680, come s’impara dall’iscrizione posta sul prospetto. Ora serve di succursale a San Giovanni in Bragora. Il suo campanile sorse circa alla metà del secolo trascorso, poiché il parroco Antonio Fusarini, morto nel 1762, è detto sulla pietra sepolcrale auctor sacrae turris.

Questa chiesa nel 1819 fu teatro di una strana avventura. In essa si riparò un grosso elefante scappato, con gran timore della popolazione, dal suo serraglio sulla Riva degli Schiavoni. Non valendo le palle da fucile ad ucciderlo, fu d’uopo ricorrere agli artiglieri, che, appuntata una colubrina, lo fecero finalmente cadere esanime al suolo. Il fatto inspirò l’Elefanteide del celebre Buratti. Vedi anche lopuscolo intitolato: L’Elefanticidio in Venezia dell’anno 1819 del nobile signor Pietro Bonmartini Padovano. Venezia, Andreola, 1819. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.