Pozzi di Campiello del Piovan (vicino la chiesa)
Vera: in pietra d’Istria a forma di cubo. Su un lato della vera è scolpito, a bassorilievo, San Giovanni Battista; su altri due lati è incisa la scritta: “IN VSVM PRESBYTERORVM”, su l’ultimo lato è scolpita una croce. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica piana.
Campiello del piovan. Il campiello prende il nome da dove abitata il parroco di San Giovanni in Bragora, cioè il piovan, della vicina chiesa. Il nome piovano deriva da plebanus, il termine serviva ad indicare il prete titolare di una chiesa o pieve. Diversi sono i siti della città con questo nome; calli: a San Martino, vicino Campo Santa Ternita, a Santa Maria Zobenigo, a San Maurizio; campi e corti: a San Giacomo da l’Orio, vicino Campo de la Bragora, a San Tomà e in Campo Santa Maria Nova.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.