Rio Menuo o de la Verona, nel Sestiere di San Marco
MENUO {Rio). Si stacca dal Canal Grande fra San Luca e San Benedetto, ove pure è detto Rio delle Poste, e, prendendo per via altri nomi, torna a scaricarsi nel canale medesimo a San Moisè di faccia la Dogana. Esso in alcuni documenti del secolo XII si appella Rivus de Minutolo, perciò si può supporre che Minutolo sia cognome di famiglia, benché nulla in proposito ci abbiano lasciato scritto i cronisti. Siccome poi menuo in vernacolo vuol significare piccolo, così si dice proverbialmente che va per rio menuo chi fa piccola spesa, e cerca tutti i possibili risparmi.
Leggiamo in una cronaca, che, fra le case dei complici di Bajamonte Tiepolo, bollate per infamia col leone, vi era quella dei Corner in Bocca del Rio Menuo a San Benetto. Da ciò si potrebbe dedurre che esso fosse il palazzo archiacuto, oggidì più noto sotto il nome di Cavalli, e posto appunto in bocca del Rio Menuo dalla parte di San Benedetto, oppure che sopra quell’area sorgesse.
Altra cronaca, per indicare il sito preciso della casa, che i Barozzi, complici pur essi del Tiepolo, avevano a San Moisè, e che il governo fece spianare dai fondamenti, la dice situata a banda zanca, in bocca del Rio Menuo, dalla parte verso S. Marco, per mezo la doana. Queste parole sembrano accennare all’odierno Campiello del Tagliapietra, il quale anche nella Pianta di Venezia, incisa nel 1500, ed attribuita al Durerò, si scorge privo di fabbricati.
Di tal guisa il Rio Menuo, sì nell’uno che nell’altro dei suoi capi, ricorda la celebre congiura. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Calle Caotorta
- Calle del Cristo
- Calle del Cafetier
- Calle de la Verona
- Fondamenta de la Verona
- Sotoportego de la Malvasia Vechia
- Ramo del Tagiapiera
- Calle de la Fenice
- Fondamenta San Cristoforo
- Ramo Primo dei Calegheri
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.