Rio de San Basegio, nel Sestiere di Dorsoduro
SAN BASEGIO (Campo, Fondamenta, Ponte, Sottoportico, Salizada). Vuole il Sanuto che la chiesa parrocchiale di San Basilio, vulgo San Basegio, sia stata eretta nell’870 a merito della patrizia famiglia Basegio. Alcuni altri la vogliono eretta nel 905, ovvero 970, ed a merito dei Molini, oppure degli Acotanto. Comunque sia, fu rinnovata dopo il 1105, ma il tremuoto del 1347 M. V. la fece crollare, e quindi convenne rifabbricarla. Ebbe in seguito tre altri restauri, come, sulla fede delle iscrizioni, nota il Cicogna. Nel 1808 divenne succursale, o nel 1710 si chiuse. Servi quindi a magazzino di legname e d’altro, fino al 1824 in cui si distrusse. La sua area è era ridotta a giardino col N. A. 1525. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Campo San Sebastian
- Salizada San Basegio
- Campo San Basegio
- Fondamenta San Basegio
- Calle de la Chiesa
- Calle Balastro
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.