Rio de Cà Foscari, tra i Sestieri di Dorsoduro e Santa Croce
Palazzo Foscari. Palazzo Foscari. Il doge Foscari nel secolo XV lo comperò dalla Repubblica, e lo fece alzare di un piano, perché superbamente sormontasse ai vicini edifici. È di stile ogivale del secolo suddetto. L’ingresso dalla parte di terra mette ad un cortile cinta di mura merlate. Enrico III re di Polonia e di Francia fa qui albergato nel 1574. Oggidì questa mole grandiosa, del tutto restaurata, è di civica proprietà, e lo si destina alle scuole tecniche. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Campo San Pantalon
- Calle de la Saoneria
- Calle Larga Foscari
- Calle de Cà Foscari
- Fondamenta del Tagiapiera
- Calle dei Saoneri
- Corte de l’Aseo
- Corte del Tagiapiera
- Corte del Fontego
- Campiello del Traghetto
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.