Ponte de la Bergama o Gradenigo sul Rio Marin. Calle Longa Bergama – Campo Santo
Ponte in ferro; struttura piana in ferro con gradini in pietra, balaustre in ferro a volute.
BERGAMA (Calle, Ponte della) a S. Simeon Grande. Si vuole derivato il nome a queste località da una locanda detta la Bergama perché destinata ad accogliere i forestieri venuti dalla città di Bergamo. Per queste particolari albergherie vedi le voci Bressana, Feltrina, Verona, Vicenza, ecc. Il Ponte della Bergama è detto anche Gradenigo per essere vicino al palazzo tuttora posseduto da questi patrizi. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.