Corte Sant’Antonio a San Lio (Castello)

0
2046
Corte Sant'Antonio a San Lio (Castello)

Corte Sant’Antonio a San Lio (Castello)

S. ANTONIO (Ponte) alla Maddalena. Prima dell’ ultima rifabbrica di questo ponte, avvenuta in ferro nel 1800, esisteva presso al medesimo un capitello, od altarino, sacro a S. Antonio di Padova. Il Boschini (Le ricche Minere della Pittura Veneziana) ricorda che qui poteva ammirarsi una pala di Filippo Bianchi.

Sopra il Ponte di S. Fosca, egli dice, che s’inria alla Maddalena ri è un capitello con Maria in aria e il Bambino, et a basso li santi Francesco, Antonio di Padova, e Domenico, opera delle meglio di Filippo Bianchi. Al momento della rifabbrica il vecchio capitello si surrogò con un altro di più piccole dimensioni, sacro pur esso al taumaturgo di Padova, e fornito d’altro quadretto. Si dice che la pala del Bianchi si conserva in casa privata.

Altre strade portano la surriferita denominazione, alcuna delle quali la deve, anziché a S. Antonio di Padova, a S. Antonio Abate, come il Ramo Calle di S. Antonio a S. Luca, il quale con la prossima Calle, ora chiamata Bembo, si denominò da un vecchio dipinto tuttora visibile nella Calle medesima, e rappresentante S. Antonio Abate o, come si suole dire, S. Antonio del Fuoco. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

Print Friendly, PDF & Email

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.