Monogramma eucaristico di Fondamenta Sant’Anna

0
1411
Monogramma eucaristico di Fondamenta Sant'Anna - Castello

Monogramma eucaristico di Fondamenta Sant’Anna

Rilievo raffigurante il Monogramma eucaristico di San Bernardino.

Fondamenta Sant’Anna. Chiesa e Convento di Sant’Anna. Verso il 1242 alcuni monaci dell’ordine di Sant’Agostino fondarono un monastero dedicato alle Sante Anna e Caterina. Poi
si tramutarono a Santo Stefano, e cedettero questo convento ad alcune monache della regola di San Benedetto, le quali dal 1304 vi si mantennero con varietà di casi, di litigi e di esempi. La chiesa, contigua al chiostro, fu riedificata nel 1634. Esisteva in essa un palio d’altare ricamato in seta da Alturia e Perina Robusti, figlie al celebre Tintoretto e monache in quel convento, rappresentante la Crocifissione del Signore, quale il loro padre l’aveva dipinta nell’albergo della Scuola di San Rocco, anzi egli stesso ne aveva dato il disegno alle figlie; e correva tradizione fosse divenuta cieca una delle ricamatrici appena finito il lavoro. Soppresso il monastero di Sant’Anna, quel parapetto passò in proprietà del conte Luigi Savorgnan. (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.