La Madonna col Bambino nel tabernacolo (capitèło) sul Ponte de le Becarie
Capitello in pietra d’Istria del tipo a nicchia, protetto da un cancelletto in ferro battuto. All’interno della nicchia è collocata una statua in gesso della Madonna col Bambino, dipinta con i più classici colori della tradizione popolare: la veste rosa, il mantello celeste, i capelli biondi e gli occhi celesti.
All’interno su un piccola targa di ottone è incisa la scritta: “CAPITELLO DEL 1310 (*) / RESTAURATO NEL 2005 DALLA / ASSOCIAZIONE RIALTO MIO / 18 AGOSTO 2009”, su un’altra targhetta, ai piedi della madonna, è riportata la scritta: “IN MEMORIA DI LUIGINO BELLOTTO / 8 giugno 1945 – 27 maggio 1999”.
ConoscereVenezia
(*) Il “Capitèlo” sarebbe sorto già nel 1310, in onore dei Santi Matteo e Giobbe, patroni dell’arte dei “Bechèri” (macellai). (1)
(1) Fiorenzo S. Cumàn e Pietro Fabbrian in I “CAPITÈLLI” di VENEZIA. Edizioni Helvetia 1987
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.