Madonna della Misericordia, bassorilievo di Campo Santa Margarita, Scuola dei Varotari

0
1549
Madonna della Misericordia, bassorilievo di Campo Santa Margarita, Scuola dei Varotari - Dorsoduro

Madonna della Misericordia, bassorilievo di Campo Santa Margarita, Scuola dei Varotari

Bassorilievo in pietra d’Istria raffigurante la Madonna della Misericordia col bambino sul petto dentro una mandorla, raccolti sotto il manto della Madonna un gruppo di confratelli. Sottostante il bassorilievo è incisa la scritta: “AEDES ARTIS VAROTARIORVM / AB ANNO MDI / IVXTA TEMPLVM S. MARIAE / CRVCIFERORVM DENVO LATITUS / EXTRVCTUM SITA / HIC LOCI EX SENATUS CONSVLTO / AERE TVM P SOCIETATIS IESU / EX FACTO POST DIREMPTAS CONTROVERSIAS / TVM EIVSDEM ARTIS / AMOTO VICINAE OBICE / VENVSTIVS RESTITVITVR / ANNO MDCCXXV”.

Madonna della Misericordia. Grandioso bassorilievo sul palazzetto al centro del campo, eletto dalla scuola dei varoteri (pellicciai), in onore della loro patrona (1725). (1)

Scuola dei Varottari. All’estremità del campo suddetto esiste il locale di questa pia confraternita, oggidì a magazzino ridotto. Fu eretto nel 1725. Varoter equivale a vaiajo o pellicciaio, detto da varo o vàjo, pelle dell’animale di questo nome. Quest’arte è delle più antiche in Venezia. (2)

(1) Capitelli e Immagini della Madonna nelle parrocchie di Carmini e San Trovaso. Giuliano Zanon Libero Majer. 2009.

(2) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.