Madonna col Bambino, rilievo nel portale della Chiesa dei Carmini
Rilievo in marmo e calcare rosso di Verona, raffigurante la Madonna, a mezzo busto, col Bambino.
Chiesa di Santa Maria del Carmine. Questo tempio, diviso a tre navate, fu nel 1348 consacrato: nel secolo XVII sofferse molti restauri. Lo ufficiavano i Carmelitani, che vi tenevano il vicino Convento, e che furono soppressi nel 1810. Da quest’epoca la chiesa divenne parrocchiale. Vi si ammirano di pitture: la Circoncisione di Jacopo Tintoretto, la Nascita di Gesù Cristo di Cima da Conegliano, San Nicolò di Lorenzo Lotto, nonché i dipinti del Liberi, del Padovanino, di Andrea Vicentino. Jacopo Foscarini ha un magnifico mausoleo sulla porta maggiore. Accanto a questo furono nel 1855 aperti due finestroni, che danno miglior luce alla chiesa, alla quale furono fatti pure opportuni restauri. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.