Pozzo di Campo de l’Anzolo Rafael
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata sostenuta da quattro volute di foglie. Su due lati della vera sono scolpiti dei tondi contenenti dei segni, o cifre, sopra i tondi è incisa la scritta: “MCCCXLVIIII. TOI XV O.LVIO / MARCHO .RI.R FIIO CHEFO .O / D.ANTVONO .RI.R .O S. / B. ME FECI”; su altri due lati sono scolpiti, a bassorilievo, due stemmi della famiglia Arian. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.
La famiglia Arian, venuta fra noi da Ariano in Puglia, fondò, come alcuni dicono, la chiesa dell’Angelo Raffaele e più tardi quel magnifico palazzo che sorge non lungi, e che oggidì serve ad uso di pubbliche scuole. Da principio gli Ariani appartenevono al Consiglio, ma poi ne decaddero.
Un Marco quondam Antonio di questa famiglia, ordinò nel suo testamento, fatto il 19 maggio 1348 in atti di Giovanni Cresci, e pubblicato il 16 luglio dello stesso anno da prete Ogniben, pievano di San Giovanni di Rialto, che in Campo dell’Angelo Raffaele si costruissero due pozzi col proprio stemma, e col proprio segno, sopra ognuno dei quali si dovesse scrivere che sia chomune al puovolo et boni homeni della contrada.
Oggidì in quel campo esiste un pozzo soltanto con lo scudo Ariani scalpellato sopra due lati, e col nome di Marco Arian, e la data 13 luglio 1349 sopra i due altri.
Sotto l’iscrizione vi è il segno, o cifra, di Marco Arian. Pretendono alcuni dalle parole major S.Raphaelis, che si leggono nell’epigrafe posta sulla di lui tomba nel chiostro dei Carmini, che egli fosse capo contrada dell’Angelo Raffaele.
Da quanto abbiamo esposto si vede chiaramente l’errore del Selvatico, che prese il suddetto Marco Arian per un maestro architetto, e credette che egli desse il disegno del pozzo, mentre non ne fu che l’ordinatore soltanto. (1)
Campo de l’Anzolo Rafael. Chiesa dell’Angelo Raffaele. Una di quelle fondate da San Magno, vescovo di Oderzo; e perciò antichissima. Nel 1618 la si ricostruì dalle fondamenta, con disegno di Francesco Contini. Fu compiuta con la facciata nel 1755. È adornata delle pitture del Bonifacio, di Alvise dal Friso, e dell’Aliense. Il soppalco è di Francesco Fontebasso. È forse l’unica in Venezia, che sorge isolata, senza l’ingombro di fabbriche adiacenti, come dovrebbero esser tutte. (2)
(1) G.Nissati (Giuseppe Tassini). Aneddoti Storici Veneziani. 1897.
(2) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.