Pozzo di Corte Nova (verso Rio Terà o Via Garibaldi)
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata con quattro archi sui lati e quattro vele agli angoli. Su un lato della vera è presente un foro già contenente un beccuccio di fontana. Base: quadrata. Copertura: cemento.
Nella pianta di Venezia di Jacopo de’ Barbari (1500) la corte risulta chiusa, nei due attuali ingressi, da dei muri merlati. Abbattuti i muri la corte probabilmente venne chiamata Nova.
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.