Tre luoghi magici e nascosti di Venezia e altri posti fantastici,...
Tre luoghi magici e nascosti di Venezia e altri posti fantastici, nei racconti di Hugo Pratt
Hugo Pratt nelle sue fantastiche storie che vedono come...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte...
La pietra della peste nel Sotoportego tra Calle Zorzi e Corte Nova, nel Sestiere di Castello
Tutto il sottoportico tra Calle Zorzi e la Corte...
Come si eleggeva un doge
Come si eleggeva un doge
Dopo che un doge era morto, il giorno destinato agli atti della nuova elezione, il...
Le cinque calli più strette di Venezia
Le cinque calli più strette di Venezia
Il Tassini nelle sue Curiosità Veneziane fa derivare il termine calle dal latino callis, che significa sentiero; la...
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
La tradizione della festa di Santa Lucia a Venezia
Da Siracusa dove era sepolta, la santa fu recata a Costantinopoli nel 1039 dal generale bizantino...
La tradizione della festa di San Martino a Venezia
La tradizione della festa di San Martino a Venezia
La sera di San Martino c'era in passato una grande allegria nelle case veneziane. Si accendeva...
La vera storia del povero Fornaretto, ovvero il Fornaretto di Padova...
La vera storia del povero Fornaretto, ovvero il Fornaretto di Venezia contro il Fornaretto di Padova
In una lista dei giustiziati in Venezia dell'anno 726...
La colonna d’infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant’Agostin, nel Sestiere di...
La colonna d'infamia di Bajamonte Tiepolo a Sant'Agostin, nel Sestiere di San Polo
"El tradimento che vuolse far messer Baiamonte Tiepolo et quel de cha...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate...
Le citazioni latine scolpite sugli architravi delle porte e sulle facciate dei palazzi, a Venezia
Sono diverse le citazioni scolpite sugli architravi delle porte o...
La scuola di Sant’Orsola, ai Santi Giovanni e Paolo, nel Sestiere...
La scuola di Sant’Orsola, ai Santi Giovanni e Paolo, nel Sestiere di Castello
Il 16 luglio 1300 "fo comencada et fada questa benedeta congregation a...
Le Nozze di Cana di Paolo Veronese, nel refettorio del convento...
Le Nozze di Cana di Paolo Veronese, nel refettorio del convento di San Giorgio Maggiore
Il capolavoro di Paolo Veronese è il famoso quadro le...
Quadro cronologico dei fatti Veneziani, dalla fondazione alla caduta della Repubblica
Quadro cronologico dei fatti Veneziani, dalla fondazione alla caduta della Repubblica
a.elenchi:link { color:#12488e; text-decoration: none; } a.elenchi:visited { color:#12488e; text-decoration: none;...
La massoneria nel Dogado
La massoneria nel Dogado
Sulla Fondamenta Rio Marin, nella contrada di San Simeone Profeta volgarmente detto San Simeon Grande, in una casa appartenente alla famiglia...
Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...
Le colonne rosse della loggia del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta di San Marco
Se si guarda la facciata del Palazzo Ducale, verso la Piazzetta...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San...
I proverbi incisi sui muri della Naranzeria, nel Sestiere di San Polo
La toponomastica di Venezia è ricca di nomi fantastici che suggeriscono posti immaginari...
La “pantegana” incisa su una colonna del Traghetto di San Felice...
La "pantegana" incisa su una colonna del Traghetto di San Felice e sior Emanuele Spinara
Da campo San Felice, proprio di fronte alla facciata della...
La Madonna di Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia
La Madonna di Ponte Scarpa e le streghe, a Chioggia
Madonna col Bambino (modulo affine a quello della "Glikophilousa"). La Vergine a mezza figura...
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
La tradizione di mangiare le fave nel Giorno dei Morti
Antichissima è la consuetudine del festivo spargimento delle fave nel giorno sacro alla commemorazione...