Rio de San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio

0
1593
Rio de San Marcuola, dal Ponte Storto - Cannaregio

Rio de San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio

Un documento dell’aprile 1069 nomina il rivo Sancti Hermacore de Luprio e attesta l’antica presenza del rio e della vicina chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Ermagora e Fortunato, il cui culto si diffuse a Venezia dopo il ritrovamento a Grado delle reliquie dei due martiri. Rinnovata da Giorgio Massari nel XVIII secolo, la chiesa conserva al suo interno Ultima cena del Tintoretto, realizzata nel 1547. Un violento incendio devastò nell’inverno 1789 la contrada di San Marcuola. L’evento è documentato dal dipinto di Francesco Guardi (L’incendio di San Marcuola, 1789, particolare a destra) che ne fu testimone oculare. (1)

Viene attraversato dai seguenti ponti:

Sulle sue rive si affacciano:

  • Rio Terà de la Madalena
  • Fondamenta Colombina
  • Rio Terà drio la Chiesa
  • Sotoportego del Pegoloto
  • Calle de l’Anconeta

(1) https://github.com/mitchellwills/

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.