Rio de la Tana, nel Sestiere di Castello
Prospiciente a questo rio sorge la Grande Officina di Corderia, detta Tana; l’edificio del XIV secolo, restaurato e ampliato nel XVI secolo da Antonio Da Ponte, noto per aver progettato il ponte di Rialto, è lungo 315 metri e alto 20, ritmato da 84 colonne e destinato a immagazzinare e fabbricare cordame. Si dice che il nome Tana derivi da Tanai, città della Russia meridionale, luogo da cui si era soliti importare la canapa usata per la produzione di grosse funi per le navi. Presidiava alla Tana un magistrato composto da tre patrizi, chiamati visdomini, che risidievano all’interno del fabbricato. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Riva San Biagio
- Campo de la Tana
- Fondamenta del Rio de la Tana
- Fondamenta de la Tana
- Riva dei Sette Martiri
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.