L’altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino...

L'altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino. Passato a vita migliore, il 27 novembre 1570, Jacopo...

Il busto del doge Sebastiano Venier, Sale dell’Armamento del Palazzo...

Il busto del doge Sebastiano Venier,  Sale dell'Armamento del Palazzo Ducale Nel luglio del 1596, Alessandro Vittoria fece per proprio conto il busto...

La Scala d’Oro, Palazzo Ducale

La Scala d'Oro, Palazzo Ducale Questa maestosa scala, ornata primieramente da Jacopo Sansovino, meglio fu abbellita con gli stucchi da Alessandro Vittoria, intanto che Giambatista...

L’iscrizione in onore di Enrico III, Loggia Superiore del Palazzo Ducale

L'iscrizione in onore di Enrico III, Loggia Superiore del Palazzo Ducale Dolcissima memoria aveva lasciato nei Veneziani Enrico III, allorché passando dal trono...

La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio...

La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio Mutinelli (1841) Jacopo Casanova, uomo di dottrina bastante, di grandi imprese, di curiosi...

La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura...

La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura dello "scasso di corda" Girolamo Quarti della contrada di San Cassan, "balotin" del Consiglio,...

Le Prigioni

Le Prigioni Sappiamo che fin dalla età più remota non si punivano gli errori come i delitti, che vi erano prigioni di varia...

Sala della Bussola

Sala della Bussola Si chiama questo luogo la Bussola del consiglio dei X dall’esservene di fatto una alla sinistra per la quale...

Sala della Quarantia Criminal

Sala della Quarantia Criminal Fu instituita nei primordi della repubblica. Si componeva di 43 giudici, cioè dei 40 ordinari e dei tre consiglieri i...

Sala dello Scrutinio

Sala dello Scrutinio Sino dai tempi della repubblica formava questa sala sola una cosa con quella del maggior consiglio. In essa...

Sala del Maggior Consiglio

Sala del Maggior Consiglio Questa sala lunga piedi veneti 151 c. e larga 74 venne incominciata nel 1309, e si è finita nel 1423; da...

Sala della Quarantia Civil Vecchia

Sala della Quarantia Vecchia Primo viene adunque alla sinistra il luogo che, come si disse, era addetto alla Quarantia Civil vecchia e dove...

Sala del Senato o dei Pregadi

Sala del Senato o dei Pregadi Il pregadi non era altro che il senato. Nacque quel nome di pregadi dal pregare i senatori...

Sala dell’Anticollegio

Sala dell'Anticollegio Servì sempre ad anticamera pegli uffici e magistrati adunati nel collegio. Fu anch'essa soggetta al fuoco del 1574, ma la...

Anti chiesetta

Anti chiesetta Serviva essa d'introduzione alla chiesetta e di passaggio alla Secreta a cui conduceva la bussola che tosto si vede...

Chiesetta

Chiesetta Quivi udiva il doge, coi consiglieri e coi savi del collegio, la messa celebrata ogni giorno da un cappellano ducale. Anticamente...

Sala del Consiglio dei Dieci

Sala del Consiglio dei Dieci Quivi sotto la Repubblica si riduceva un tale consiglio nell'inverno dacchè, come il Pregadi, per maggior respiro...

Sala del Collegio

Sala del Collegio La bellezza e la magnificenza di questa sala, adorna di pitture freschissime e tutta messa ad oro di tanta lucentezza...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!