Sala del Collegio

Sala del Collegio La bellezza e la magnificenza di questa sala, adorna di pitture freschissime e tutta messa ad oro di tanta lucentezza...

La Porta della Carta

La Porta della Carta Chi entra nel palazzo per questa maggior porta, detta della carta, costrutta nel 1439 nella ducea di Francesco Foscari...

L’altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino...

L'altare della Cappella Ducale e la statua della Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino. Passato a vita migliore, il 27 novembre 1570, Jacopo...

La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura...

La giustizia a Venezia; la Camera del Tormento e la tortura dello "scasso di corda" Girolamo Quarti della contrada di San Cassan, "balotin" del Consiglio,...

Il cortile di Palazzo Ducale

Il cortile di Palazzo Ducale Cominciando l'esame di questo cortile dalla gran facciata della Scala dei Giganti, si è essa principiata dallo architetto...

La Scala d’Oro, Palazzo Ducale

La Scala d'Oro, Palazzo Ducale Questa maestosa scala, ornata primieramente da Jacopo Sansovino, meglio fu abbellita con gli stucchi da Alessandro Vittoria, intanto che Giambatista...

Sala del Consiglio dei Dieci

Sala del Consiglio dei Dieci Quivi sotto la Repubblica si riduceva un tale consiglio nell'inverno dacchè, come il Pregadi, per maggior respiro...

Sala dello Scrutinio

Sala dello Scrutinio Sino dai tempi della repubblica formava questa sala sola una cosa con quella del maggior consiglio. In essa...

Sala del Senato o dei Pregadi

Sala del Senato o dei Pregadi Il pregadi non era altro che il senato. Nacque quel nome di pregadi dal pregare i senatori...

Sala del Maggior Consiglio

Sala del Maggior Consiglio Questa sala lunga piedi veneti 151 c. e larga 74 venne incominciata nel 1309, e si è finita nel 1423; da...

Sala della Quarantia Criminal

Sala della Quarantia Criminal Fu instituita nei primordi della repubblica. Si componeva di 43 giudici, cioè dei 40 ordinari e dei tre consiglieri i...

Sala della Quarantia Civil Vecchia

Sala della Quarantia Vecchia Primo viene adunque alla sinistra il luogo che, come si disse, era addetto alla Quarantia Civil vecchia e dove...

Visita del Palazzo Ducale

a.elenchi:link { color:#12488e; text-decoration: none; } a.elenchi:visited { color:#12488e; text-decoration: none; } a.elenchi:hover { color:#008080; text-decoration: underline; } a.elenchi:active { color:#12488e; text-decoration:...

Sala dell’Anticollegio

Sala dell'Anticollegio Servì sempre ad anticamera pegli uffici e magistrati adunati nel collegio. Fu anch'essa soggetta al fuoco del 1574, ma la...

Sala della Bussola

Sala della Bussola Si chiama questo luogo la Bussola del consiglio dei X dall’esservene di fatto una alla sinistra per la quale...

La Scala dei Giganti, Palazzo Ducale

La Scala dei Giganti, Palazzo Ducale Per varie scale si sale al palazzo; ma questa scoperta e teatrale si tenne onde rendere maggior dignità all’edificio,...

La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio...

La fuga del Casanova dai Piombi, da un racconto di Fabio Mutinelli (1841) Jacopo Casanova, uomo di dottrina bastante, di grandi imprese, di curiosi...

Chiesetta

Chiesetta Quivi udiva il doge, coi consiglieri e coi savi del collegio, la messa celebrata ogni giorno da un cappellano ducale. Anticamente...

MAPPE GEOREFERENZIATE

error: Content is protected !!