Rio dei Riformati, nel Sestiere di Cannaregio
La chiesa di Sant’Alvise fu costruita insieme al monastero nel 1388, grazie alle elargizioni di Antonia Venier che li consacrò a San Lodovico vescovo di Tolosa, dopo che quest’ultimo le apparve in sogno. Il rio, nel tratto più occidentale, viene anche chiamato ‘rio dei Riformati’. Qui, nel 1620, i Francescani Riformati, dopo aver abbandonato l’isola di San Francesco del Deserto perché ritenuta insalubre, fondarono un nuovo convento e una chiesa dedicata a San Bonaventura; attualmente l’edificio è il convento di clausura delle Carmelitane Scalze. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Fondamenta dei Riformati
- Calle del Capitelo
- Calle de la Rotonda
- Calle dei Riformati
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.