Rielo, nel Sestiere di Castello
Il rielo interseca una zona che ha conservati intatti gli aspetti paesaggistici della città popolare: uno stretto corso d’acqua, affiancato da una fondamenta, sul quale si affaccia una serie di casette ad uno o due piani, tipiche dell’edilizia minore lagunare. Nel XVII secolo il rielo si denominava anche ‘del forner’ o ‘de le colonne’, per la presenza nelle vicinanze rispettivamente di un fornaio e di un edificio porticato poggiante su pilastri in pietra. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Calle del Figareto
- Fondamenta del Rielo
- Calle Rielo
- Fondamenta del Forner
- Fondamenta del Rielo
- Campazzo de l’Erba
- Calle San Zuane in Rielo
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.