Rio dei Ferali, nel Sestiere di San Marco

0
2269
Rio dei Ferali, dal Rio Terà de le Colonne - San Marco

Rio dei Ferali, nel Sestiere di San Marco

I feralèri, ossia i costruttori di fanali, erano presenti in contrada di San Zulian già nella metà del XVI secolo, come testimoniano varie fedi di morte della medesima chiesa, un tempo parrocchiale. La loro corporazione era unita ai petenèri da testa (una sorta di parrucchieri) formando così una delle tante scuole di arti e mestieri attive al tempo della Repubblica Veneta. I primi fanali per l’illuminazione pubblica furono posti in marzaria (il principale collegamento pedonale fra l’area marciana e quella realtina) nel 1719 e l’anno seguente vennero estesi alle principali calli di passaggio, mentre l’intera città fu illuminata solamente nel 1732. A metà del Rio dei Ferali, ove un tempo si innestava il Rio de le Colonete (interrato nel secolo scorso), venne edificata nel 1496 la chiesetta di Santa Croce degli Armeni, tuttora officiata ogni domenica mattina dai padri mechitaristi di San Lazzaro. (1)

Viene attraversato dai seguenti ponti:

Sulle sue rive si affacciano:

  • Marzaria San Zulian
  • Calle Fiubera
  • Sotoportego dei Armeni
  • Rio Terà de le Colonne

(1) https://github.com/mitchellwills/

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

SHARE

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.