Madonna seduta in trono col Bambino, rilievo di Fondamenta San Sebastian
Rilievo in pietra raffigurante la Madonna seduta in trono col Bambino.
Madonna con Bambino. Tra le finestre del primo piano è fisso un rilievo in pietra (cm 70 x 30) di Madonna seduta in trono con il Putto sulle ginocchia entro un arco gotico trilobato. (1)
Chiesa di San Sebastiano. A metà del secolo XV alcuni romiti della Congregazione del Beato Pietro da Pisa cominciarono questa chiesa, la quale fu nel secolo seguente compiuta. Quei romiti, essendo sotto la protezione di San Girolamo, furono detti Geroninimi, e stetterò fin l’anno 1810. Tolti in quest’epoca i frati, divenne la chiesa succursale di San Trovaso, ed il convento fu quasi del tutto demolito. La facciata tutta marmorea si vuole del Sansovino. Vi si ammirano varie preziose pitture di Paolo Veronese, che in questa chiesa ebbe pure la tomba. E con esse altri capi d’arte sono da osservarsi, fra i quali un San Nicolò di Tiziano. (2)
(1) Capitelli e Immagini della Madonna nelle parrocchie di Carmini e San Trovaso. Giuliano Zanon Libero Majer. 2009.
(2) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.