Chiesa di San Felice
Chiesa di San Felice.
Storia della chiesa
Benché la chiesa universale faccia nel giorno 14 di gennaio solenne commemorazione di San Felice Prete di...
La strega Zanetta delle Vignole
La strega Zanetta delle Vignole
La strega di Murano era conosciutissima anche a Venezia. Il 15 gennaio del 1733 Giacomo Casanova, bambino allora...
Un simbolo occulto sul capitello di una colonna nei pressi del...
Un simbolo occulto sul capitello di una colonna nei pressi del Giardino Papadopoli
Inserita in un angolo di una casa, al confine dei...
San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono
San Teodoro martire vulgo San Todaro, un santo sauroctono
Sussistono due santi Teodoro nella chiese greca e latina, San Teodoro stratelátes (portatore di...
La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a...
La Salamandra, bassorilievo su pietra da camino, in Calle Carminati a San Lio
Secondo i cabalisti, le salamandre sono spiriti elementari, composti delle...
Corte de lo Strologo a San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio
Corte de lo Strologo a San Marcuola, nel Sestiere di Cannaregio
A San Marcuola vi è una corte detta dello "Strologo". Veramente da una sentenza...
Santa Rita da Cascia, statua nel tabernacolo (capitèło) in Salizada del...
Santa Rita da Cascia, statua nel tabernacolo (capitèło) in Salizada del Forno (fronte Calle de le Mende)
Capitello in legno del tipo a cassetta pensile....
Chiesa e Monastero di Santa Maria della Misericordia o Santa Maria...
Chiesa di Santa Maria della Misericordia o Santa Maria Valverde. Monastero di monaci Agostiniani. Monastero demolito
Storia della chiesa
In un sito; che...
La festa di San Martino
La festa di San Martino
La festa di San Martino era assai una delle più allegre feste popolari del Cinquecento, un tripudio di chiassosi banchetti,...
Un simbolo gnostico sull’architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel...
Un simbolo gnostico sull'architrave di una porta, in Calle Gradisca, nel Sestiere di Santa Croce
Sull'architrave della porta di una casa, in Calle Gradisca, si...
I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del...
I simboli della Massoneria, in Rio Terà dei Biri o del Parsemolo
La Massoneria è un'associazione di persone che si obbligano con giuramento...
La Fenice, l’uccello mitologico, bassorilievo nell’ingresso del Teatro La Fenice
La Fenice, l'uccello mitologico, bassorilievo nell'ingresso del Teatro La Fenice
La Fenice è il più celebre fra gli animali favolosi dell'antichità, dagli Arabi...
Corte e Sotoportego Zocchi, nel Sestiere di San Marco
Corte e Sotoportego Zocchi, nel Sestiere di San Marco
Giovanni Battista Zocchi sanser ordinario q. Piero traslatò il 19 luglio 1674 da Riosa...
La Madonna col Bambino, altorilievo nel tabernacolo (capitèło) sul Ponte del...
La Madonna col Bambino, altorilievo nel tabernacolo (capitèło) sul Ponte del Cristo o del Tentor
Capitello in pietra d'Istria del tipo ad edicola,...
Chiesa e Monastero di Santa Maria dell’Orto o di San Cristoforo...
Chiesa di Santa Maria dell'Orto o di San Cristoforo vulgo Madonna dell'Orto. Monastero di monaci Cistercensi. Monastero demolito
Storia della chiesa e del...
Il “fuogo grande” a Ca’ Corner
Il "fuogo grande" a Ca' Corner
Nella notte del 16 agosto del 1532, festa di San Rocco, si appiccò il fuoco nel palazzo...
La fata Melusina, una creatura marina, su una balaustra di...
La fata Melusina, una creatura marina, su una balaustra di Casa Zecchin, a San Leonardo
Personaggio favoloso, figlia di Elinas, re d'Albania. Ricevette...
Le fave del giorno dei morti
Le fave del giorno dei morti
Negli ultimi secoli della Repubblica anche la tristezza della morte era accompagnata da tutte le vanità della vita. Le...