Rio del Pestrin, nel Sestiere di Castello
Di un pestrinaio in questa contrada parlano dei documenti del 1906, facendoci conoscere che Giulio Eugenio Salvagno era il conduttore di una stalla ove erano presenti sei capre e trentacinque vacche. Questi luoghi fornivano latte e derivati alla popolazione lagunare, tanto che il loro ricordo è tuttora vivo nei veneziani quando si parla dell’ultima ‘vaccaria’ situata nella zona dell’arzere (a Santa Marta) e chiusa attorno al 1955 circa. Numerosi i palazzi che si affacciano su questo rio (detto anche di Borgoloco), tra cui segnaliamo Ca’ Morosini del Pestrin, Ca’ Donà e Ca’ Ruzzini, enorme costruzione eretta nel 1580 su disegno di Bartolomeo Manopola. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti:
Sulle sue rive si affacciano:
- Ramo Borgoloco
- Campo Santa Maria Formosa
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.