Corte del Remer a San Giovanni Grisostomo (Cannaregio)
REMER (Sottoportico, Campiello del} a S. Agostino. Queste località, al pari di alcune altre in Venezia, trassero il nome da un remer (fabbricatore di remi). I Remeri si unirono in corpo nel 1307, ed avevano due scuole di devozione, l’una sotto il nome del SS. in chiesa di S. Bartolammeo, e l’altra sotto il nome di S. Bartolammeo in chiesa di S. Giovanni Elemosinario.
Contavano nel 1773 19 botteghe, 213 capimaestri, e 31 lavoranti. A quest’arte erano uniti i Remeri dell’Arsenale, i quali, come pubbliche maestranze, non concorrevano al carato di tansa. (1)
(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.