Pozzo di Campiello Barozzi

0
1198
Pozzo di Campielllo Barozzi - San Marco

Pozzo di Campiello Barozzi

Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice ottagonale sostenuta da volute di foglie. Su un lato della vera è inciso lo stemma della famiglia Pesaro; su due lati sono scolpite, ad altorilievo, delle teste di putti; sugli altri cinque lati sono scolpite, ad altorilievo, delle rosette. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.

Campiello Barozzi. Nei principi di Venezia vennero i Barozzi da Torcello e furno savi et animosi Tribuni chiamati ad essere dei 42 Elettori del primo Doge in Eracliana, detto Pauluccio Anafesto avanti il 703. Portavano anticamente per arma un Leone rosso rampante in campo argento; e la mutarono come si vede con l’occasione qui soggiunta. Erano in piazza di San Marco due compagni, uno Polani, l’altro Barozzi; et osservavano fuori della chiesa quel mosaico che rappresenta la storia della traslazione del corpo di San Marco a Venezia, col mezzo di Rustico da Torcello e Tribuno da Malamocco; e videro sul naviglio dipinta una bandiera bianca con una tressa azzurra. Piacque al Polani l’insegna, e disse volerla levare per arma. Il Barozzi, a cui non meno era piaciuta, la fece subito dipingere di nascosto sopra di molti pavesi, che fece subito dipingere in Piazza la mattina al compagno Polani, il quale vedendosi prevenuto ebbe pazienza, e lasciò al Barozzi l’impresa. (1)

(1) Libro dei Nobili Veneti ora per la prima volta messo in luce. Tipografia delle Murate. Firenze 1866

Print Friendly, PDF & Email

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.