Gentiluomo veneto in abito d’inverno

0
1718
Calle dei Varoteri (ora Calle Battisti già della Bella Vienna) a Rialto

Gentiluomo veneto in abito d’inverno

Come ad indicare l’aristocrazia del governo doveva essere uniforme a quello del doge il vestire dei patrizi, così  aveva cura la Repubblica, che ad ogni mutar di stagione, a toglimento di varietà disdicevoli, bandito fosse il cambiamento delle vesti, e massime delle pelli. Quindi il portiere maggiore del Collegio che doveva essere un cittadino originario veneto, e fu l’ultimo il notaio Marcellini, annunziava alle porte del Senato e del Maggior Consiglio, che sua Serenità, deposte le pelli di vaio, avrebbe per la ventura domenica assunti i dossi, acciò tutti i nobili gli assumessero, a completare il decoro della senatoria comparsa. Ed ecco il nobile, in vesta, lunga bensì nell’inverno, da nascondere gli quasi il piè per intero, ma senza coda, e stretta da vaga cintura di nero velluto, orlata di seta, guarnita di dodici quadranti d’ argento, e a foggia di pelliccia foderata tutta di larga lista di pelli, che gli ascendeva al viso, e per vezzo gli urtava la guancia. Le quali pelli si acconciavano in Venezia ove fioriva l’arte fra le più antiche, e di soli veneziani composta, che in numero di 69 si trovavano iscritti ad onta la molta sua decadenza negli ultimi tempi della Repubblica, e aveva la scuola prima a lato della chiesa dei Crociferi, e poi soppresso l’ordine da Alessandro VIl, in campo a Santa Margarita, come da lapide quivi sussistente.

E le dette pelli di martori, di volpi, di lupi cervieri e di zibellini si traevano in gran copia dalla Bosnia e Servia per  la via di Ragusi e d’altre scale della Dalmazia e dalla Bulgaria, non meno che dal Mar Nero, dalla Tartaria e dalla Russia, onde abbiamo, in prova dell’eccessivo consumo, conservati i nomi di una Ruga a Rialto, che si diceva Pelizzaria, e altra Ruga ancora dei Vai, e la Calle e il Ponte dei Varoteri.

Teneva poi in mano il patrizio, foderata di pelle, anche la berretta, che avevano tutti i nobili, né si potevano  metter sul capo, ad eccezione del solo cancelliere grande, che stava sempre coperto al pari del doge in Senato, che precedeva nelle funzioni il doge stesso a capo coperto, e il quale a chi lo suppliva, ch’era un segretario dei Dieci, mandava la berretta e la stola, e nelle giornate bollenti di estate veniva fuori del Senato, e si levava la berretta, per prender fresco, nella sala delle quattro porte: altro punto di suo diritto. L’ abito poi dei nobili era di panno nero, con ampie maniche, venendo vestito il paonazzo dai Savi grandi, dogli Avogadori e dai copi delle Quarantie, poiché col variare dei tempi modificò la repubblica il costume delle sue magistrature, ma serbò sempre le prime forme, acciò rappresentasse il grave e misterioso carattere del governo, lo cui espressiva magnificenza doveva essere dalle stesse divise indicata, che perciò, in tal senso, si appellavano vesti segnate in Venezia. (1)

(1) Occhiate storiche a Venezia. GianJacopo Fontana. Giuseppe Grimaldo editore, Venezia 1854.

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.