Ponte San Marziale, sul Rio de la Misericordia

0
1596
Ponte San Marziale, sul Rio de la Misericordia - Cannaregio

Ponte San Marziale, sul Rio de la Misericordia. Fondamenta de la Misericordia – Campo San Marziale

Ponte in pietra; struttura in mattoni e pietre, balaustre in mattoni.

SAN MARCILIAN (Campo, Ponte, Rio). Si dice che la chiesa di San Marziale, vulgo San Marcilian, sia stata eretta nel 1133 dalla famiglia Bocchi sopra un tratto di terreno asciugato fino dal secolo VIII dalla famiglia Dardani, e tosto costituita parrocchiale. Venne rinnovata nel 1693, e nel 1721 consacrata. Si rese celebre per un simulacro della Beata Vergine che, secondo la tradizione, fatto da un pastore di Rimini, e posto in una barca a discrezione dell’onde, pervenne nel 1286 alle rive di questa chiesa, e fu collocato in essa con l’intervento del principe e del Senato.

Vasto è il circondario della parrocchia di San Marziale, divenuta maggiore nel 1810 per l’aggiunta di una grande porzione di quella dei Santi Ermagora e Fortunato tuttora conservata, e di alcune contrade di quella di Santa Fosca, allora soppressa. Il giorno di San Marziale, per tre illustri vittorie in esso riportate, l’una alla bastia di Zara, la seconda nelle acque di Romania contro i Turchi, e la terza contro i Padovani, si pose, fino dal 1373, fra i solenni, chiamati ferie di palazzo.

In parrocchia di San Marziale abitava nel 1564 Veronica Franco che, vuoi per l’ingegno, vuoi per gli scandalosi costumi, si può chiamare l’Aspasia del secolo XVI. Il Ponte di San Marcilian, come si vede dall’orme che tuttora sono impresse sopra il selciato, serviva per le lotte dei bastoni, e poscia dei pugni, al pari del prossimo Ponte di Santa Fosca. Ricorda la cronaca del Barbo che la domenica 17 ottobre 1545, mentre una di tali lotto ferveva sul Ponte di San Marcilian, e vincitori riuscivano i Castellani, alcuni Nicolotti incominciarono a scagliare le tegole dai tetti contro gli avversari per cui nacque gran tumulto, si snudarono le spade, e molte persone perirono uccise, soffocate, ed annegate. Andarono scoperti e meritamente puniti i primi autori del fatto, i quali erano un pre’ Paris, un Jseppo barbier, et un suo compagno.

In parrocchia di San Marziale si sviluppò la terribile peste del 1575 nella casa di un Vincenzo Franceschi, ove era stato ospitato un Trentino infetto dal morbo.

Al Ponte di San Marcilian la notte del 18 ottobre 1619 venne ucciso con un colpo di moschetto, a tradimento, Alvise q. Antonio Mocenigo dalle Zogie.

Sulla Fondamenta di San Marcilian, ora più conosciuta sotto il nome di Fondamenta della Misericordia, Nicolò Morosini q. Leonardo q. Giovanni, avvocato, ammazzò nel 1622 un Ebreo che aveva negato di dargli danaro. (1)

(1) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.