Pozzo di Corte de la Pietà
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata scantonata, con quattro archi sui lati e quattro sugli angoli. Su un lato della vera è presente un tondo già contenente un leone marciano. Base: quadrata scantonata agli angoli. Copertura: lastra metallica piana.
Corte della Pietà. In questo calle il frate Francescano Pietro d’Assisi fondò nel 1340 un ospizio per il ricovero dei trovatelli. Dicono che l’ospizio si chiamasse della Pietà per lo gridare che faceva il buon padre pietà, pietà, quando andava a questuare per la pia fondazione; ma non ci pare che ci sia bisogno di questa magra storiella per capire come un luogo pio si sia chiamato della pietà. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.