Rio de le Burchiele, nel Sestiere di Santa Croce
Lo stazionamento in questo rio periferico, che fino al primo Ottocento sfociava direttamente in laguna, di burci e burchiele, capienti imbarcazioni da trasporto per i materiali più disparati, ne ha determinato col passare del tempo il nome. In un piccolo edificio situato a fianco della vicina chiesa di Sant’Andrea aveva sede la scuola della corporazione di mestiere che riuniva i burcieri da stiore, da legne, da rovinazzo e cavacanali. Riguardo a quest’ultimi le autorità dell’epoca avevano emanato, fra le tante, una disposizione che vietava alle burchielle di trasportare terra e rovinassi dopo il tramonto, onde evitare che le barche venissero vuotate abusivamente nella laguna, creando così pericolose zone di scarico non controllate. All’estremità del rio s’intravvedono sullo sfondo, lungo entrambi i lati, gli edifici della Manifattura tabacchi (che ha definitivamente cessato l’attività pochi anni or sono), collegati da un fabbricato-ponte che scavalca il rio stesso. (1)
Viene attraversato dai seguenti ponti :
Sulle sue rive si affacciano:
- Fondamenta dei Tabacchi
- Fondamenta de le Burchiele
(1) https://github.com/mitchellwills/
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.