La Madonna del Rosario col Bambito, nel tabernacolo (capitèło) in Fondamenta de l’Arzere
Capitello in pietra d’Istria. All’interno del capitello è collocato un bassorilievo raffigurante la Madonna del Rosario, seduta in trono e coronata, col Bambino.
Fondamenta de l’Arzere
Questa denominazione, o le altre si trovano nei dintorni di Arzere San Nicolò, Rio d’Arzere, Arzere sopra Canal, ed Arzere Santa Marta, provengono da un argine eretto anticamente presso questa costa per proteggerla dalle corrosioni del fiume Brenta, che per il Canale della Gìudecca dirigeva una volta il proprio corso al Porto di Malamocco. Il Brenta fu poi con alvei artificiali rivolto verso Brondolo, e per quella via gettato in mare, senza attraversar la nostra laguna. (1)
(1) Giuseppe Tassini. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (Venezia, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.