Pozzo di Campo Bandiera e Moro o de la Bragora (verso Salizada Sant’Antonin)

0
2083
Pozzo di Campo Bandiera e Moro o de la Bragora (verso Salizada Sant'Antonin)

Pozzo di Campo Bandiera e Moro o de la Bragora (verso Salizada Sant’Antonin)

Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata con quattro archi sui lati e quattro vele agli angoli. Su quattro lati della vera dei tondi già contenenti dei leoni marciani ora scalpellati. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.

Bragola. Lungamente e vanamente fu disputato intorno l’etimologia del nome Bragola. Secondo il Dandolo derivò esso da una chiesa o da una provincia cosi chiamata, da cui venne trasportato il corpo di San Giovanni Elemosinario. Secondo il Sansovino, da bragolare, che in antico significava pescare. Secondo altri, questa parte del sestiere di Castello si chiamò  della Bragola, perché vi si teneva mercato e le piazze di mercato si appellavano bragole. Altri finalmente opinano che il fondo di questa isola (una delle Gemelle) fosse paludoso, e per questo la si chiamasse bragora, da brago, melma, e gora, canale d’acqua stagnanti. (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.