Pozzo di Corte de la Rafineria

0
2079
Pozzo di Corte de la Rafineria - Cannaregio

Pozzo di Corte de la Rafineria

Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata sostenuta da quattro volute, su due lati del pozzo sono scolpiti due scudi. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica piana.

Corte de la Rafineria La corte prende il nome da un raffineria di zucchero qui esistente. Zucchero raffinerie. Da Candia traevano i veneziani lo zucchero, ivi tenendo piantagioni e fabbriche, introdottesi, come si crede, dai Saraceni. Si riporta dagli storici una legge del 15 agosto 1334, che imponeva il dazio del 5 per 100 sui vascelli, che portavano in Venezia lo zucchero di Candia. Grande era il traffico tra noi del genere; oltre di spedirsene in copia a tutte le città dell’Italia, vi erano sempre nella capitale magazzini ripieni, donde a una via delle zattere il nome, che ancora sussiste, di Calle dello Zucchero. Le sole città Lombarde ritraevano zuccheri da Venezia, per 85 mille zecchini all’anno. Fiorente è ancora ai dì nostri il commercio, date le solite proporzioni col confronto del tempo. Il raffinato proviene dall’Inghilterra, da Amburgo e da Anversa; il greggio da Lisbona e dal Portogallo e si raffina tra noi. Si hanno due raffinerie, una della ditta Reali, a San Marziale, la più estesa e riputata, con privilegio per tutta la Monarchia; l’altra ai Santi Giovanni e Paolo, Calle delle Carrozze, dell’altra ditta Giuriato. (1)

(1) GIANJACOPO FONTANA. Manuale ad uso del forestiero in Venezia. (Venezia 1847, Giovanni Cecchini).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.