Pozzo di Campo San Marziale

0
2090
Pozzo di Campo San Marziale - Cannaregio

Pozzo di Campo San Marziale

Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata con quattro grandi modiglioni di separazione dei lati. Su due lati della vera sono scolpiti, a bassorilievo, due immagini di San Marziale con la mitria, il pastorale e il libro; su un lato vi è un un foro già contenente un beccuccio di fontana. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.

Campo San Marziale Chiesa di San Marziale. Popolata questa parrocchia nell’ottavo secolo, la famiglia Bocchi eresse la chiesa ad onore di San Marziale vescovo di Limoges. La si ricostruì sullo stile della decadenza, fu compiuta nel 1693, e nel 1721 consacrata. È ad una sola nave, con altari vero tipo di baroccume. Al principio del secolo nostro, quando molte chiese furono soppresse, si preferì di conservare questo gioiello; e si lasciò demolire l’antica chiesa dei Servi, che, essendo a San Marziale vicina, poteva esserne la parrocchia. Sventura per le arti belle non mai abbastanza compianta! Quando in San Marziale si abbia ammirato il Tobia di Tiziano, e data un’occhiata al santo Titolare di Jacopo Tintoretto, null’altro merita la nostra attenzione. Fu dottamente illustrata dall’ab. Cappelletti in apposito opuscolo, pubblicato nel 1851 dall’Antonelli. (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.