Fontana in Campo de la Pescaria (Erberia)
Fontana a forma d colonna esagonale in ghisa, simile ad una saliera , l’acqua fuoriesce da un piccolo beccuccio ricurvo.
Erbaria. Questo luogo, denominato anche fruttaria, perché ivi con gli erbaggi o civaie sono messi in vendita anche frutti, è una fondamenta, la quale nel 1398 fu selciata in macigni, mentre a principio era in legno. La fabbrica venne cominciata ove si innalza il palazzo dei Camerlenghi. Ivi i possessori od affittaiuoli delle vigne, onde è ricco il territorio della Venezia, recano civaie e frutti e li vendono all’ingrosso ad alcuni principali negozianti, i quali li smerciavano ai fruttivendoli che tengono spacci in moltissimi siti della città.
Fabriche Nove. Cosi denominato dal grande casamento che vi sta sopra, eretto per opera di Jacopo Sansovino ad uso dei mercanti, i quali convenivano numerosissimi in Rialto e per ragione dei loro traffici, e perché ivi avevano sede i più dei Magistrati incaricati di giudicare intorno a cose riguardanti la mercatura (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.