Pozzo di Campo de le Gorne
Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata. Su due lati della vera sono scolpite, a bassorilievo, due anfore biansate; su un altro lato è scolpito, sempre a bassorilievo, uno scudo. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.
Campo delle Gorne. Trasse il nome dalle ampie gronde di marmo che gettavano nel rio sottoposto l’acqua raccolta dai cantieri. Il palazzo, detto dell’Inferno, venne rifabbricato ad uso degli Uffizi della Marina, era un tempo insieme con gli altri due, il Purgatorio e il Paradiso, la residenza dei Patroni dell’Arsenale. Dante ha cantato l’Arsenale dei Veneziani; ed essi, imponendo quei nomi ai suddetti palagi, pare si siano ricordati della sua trina cantica. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
<
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.
Sul campo delle gorne si trova anche una targa, sotto la targa del leone, ma ho dimenticato da chi.
Potete informarvi?
“IN MEMORIA DEL CONTE PIERO FOSCARI / PER PVBBLICA SOTTOSCRIZIONE – QVESTO / LEONE VENNE QVI COLLOCATO IN LVOGO / DI QVELLO CHE FV SCALPELLATO NEL / MDCCLXXXXVII / XIV GIUGNO MCMXXV”