Fontana in Piscina Sant’Agnese
Fontana a forma di colonna rotonda in ghisa, simile ad una palina de casada (palo da ormeggio signorile), con la parte superiore che termina con un cappello e una banana. La fontana è decorata con una testa di leone, dalla bocca del quale, tramite un piccolo ugello, fuoriesce l’acqua a getto continuo.
Piscina di Sant’Agnese, Chiesa di Sant’Agnese. Ebbe suoi principii nel secolo undecimo. Fu rinnovata una volta e consacrata nel 1321. Era parrocchiale fino al 1810, nel qual anno fu chiusa e abbandonata. Aveva campanile elevato, la facciata fu eretta nuova a questi ultimi anni, a merito dei Cavanis, e l’interno venne pure restaurato, conservando la chiesa la primitiva sua costruzione a tre navate. Il pavimento e gli altari sono nuovi, tutto spira semplice pulitezza. Solo ne spiace osservare, essere i dipinti di quasi tutti gli altari men che mediocri. Fu di nuovo aperta solennemente nel 15 agosto 1854; e la uffiziano i chierici secolari delle scuole di Carità. Dietro al coro, in apposito sepolcro, riposano le ossa del benemerito istitutore di questo pio sodalizio, padre Marcantonio Cavanis, morto agli 11 ottobre 1853. il Cicogna nel le sue Inscrizioni illustra questa chiesa. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.