La statua di Sant’Antonio nel tabernacolo (capitèło) del Sotoportego de le Mende
Capitello in legno del tipo a cassetta pensile, foderata di damasco rosa e bianco. All’interno della cassetta è collocata una statuetta di Sant’Antonio da Padova col Bambino.
Corte, ramo, Calle de le Mende. “Il rimendare, ossia cucire la rottura dei panni, può aver originato questa denominazione. Sono lavori pazienti da donne, e donnucce in queste grette calle ce ne sono a torme“. Così il continuatore del Berlan. È più probabile però che le strade suddette abbiano tratto il nome dalla famiglia Menda. Un Francesco Menda viveva nella prima metà del secolo trascorso. (1)
(1) Giuseppe Tassini. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (Venezia, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.