Pozzo di Campo San Gregorio

0
1690
Pozzo di Campo San Gregorio - Dorsoduro

Pozzo di Campo San Gregorio

Vera: in pietra d’Istria di forma cilindrica con una cornice quadrata sostenuta da quattro volute di foglie d’acanto. Su un lato della vera è scoplito il monogramma eucaristico JHS; su altri due lati sono scolpite, ad altorilievo, due rosette. Base: quadrata. Copertura: lastra metallica convessa.

Campo San Gregorio. Chiesa di San Gregorio, ora convertita in raffineria dell’I. R. Zecca. Molto innanzi al secolo XII esistette questa chiesa, che era soggetta agli abati Benedettini nel monastero di Sant’Ilario, sito vetustissimo nelle laguna presso Gambarare. Quando Ezzelino il tiranno distrusse quei monastero nel secolo XIII, essi abati si ricoverarono in San Gregorio di Venezia; e divennero poi commendatari. Ma anche la commenda soppressa, nel 1775 fu retta la chiesa da un piovano, e durò così fino al 1808, in cui cessò dai sacri e parrocchiali uffici. La fabbrica, di stile archiacuto, ascende al secolo XIV; e ne è intatto l’abside esterno, che si ammira dal campo della Salute. Ebbe qui tomba l’eroe della patria Marcantonio Bragadino, che nel 1571 fu dai barbari Turchi scorticato vivo: la cui pelle fu posta in apposito monumento ai Santi Giovanni e Paolo.

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

Print Friendly, PDF & Email

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.