Fontana in Campo dei Gesuiti

0
1472
Fontana di Campo dei Gesuiti

Fontana in Campo dei Gesuiti

Fontana a forma di colonna rotonda in ghisa, simile ad una palina de casada (palo da ormeggio signorile), con la parte superiore che termina con un cappello e una banana. La fontana è decorata con una testa di leone, dalla bocca del quale, tramite un piccolo ugello, fuoriesce l’acqua a getto continuo.

Chiesa dei Gesuiti. A metà del secolo XII l’ordine dei Crociferi eresse in questa località una chiesa ed un ospitale. Ma per la loro immortalità furono molto dopo soppressi, cioè nell’anno 1656. I Gesuiti allora acquistarono il vuoto edificio, e nel 1745 cominciarono ad innalzare la ricca e grandiosa loro chiesa, a “goffa congerie di marmi, capolavoro di baroccume”, come a ragione si esprime la Guida del Selvatico. Abolita nel 1773 la Compagnia del Gesù, vi stettero fino al 1807 le scuole nel monastero, ora convertito in Caserma. Nel 1844 i Gesuiti riebbero la chiesa, e si collocarono in alcune case a destra della stessa verso le Fondamenta Nuove. Di pitture vi si ammira una tavola di Tiziano, ed una del Tintoretto. Il volgo ammira lo strato marmoreo del pulpito, il tappeto pur di marmo dell’altare maggiore. Povero volgo! Mai marmi sono da per tutto profusi e veramente preziosi! (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.