San Zaccaria, due bassorilievi di Campo Santi Filippo e Giacomo

0
2640
San Zaccaria, due bassorilievi di Campo Santi Filippo e Giacomo - Castello

San Zaccaria, due bassorilievi di Campo Santi Filippo e Giacomo

Campo Santi Filippo e Giacomo. Chiesa soppressa dei Santi Filippo e Giacomo o Santa Apollonia. Questa chiesa si dice esistesse sino dal 900. Appartenente ai monaci di Ammiana, che, distrutta quell’isola, si ritirarono sul principio del secolo XV nel cenobio unito a questa chiesa; passò poi alla basilica di San Marco il convento, e il doge ne nominava il rettore, e nel 1591 divenne abitazione del primicerio e dei chierici del seminario Gregoriano addetti alla medesima basilica. Fu restaurata del 1683, chiusa del 1807. Nel 1813 per la morte dell’ultimo primicerio il monastero divenne stanza dell’Ufficio di Registro e Tasse, e nel 1826 dell’I. R. Tribunale Criminale. La chiesa divenne negozio di linaiuolo. Ad essa appartenevano varie scuole e confraternite secondarie dette fraglie delle arti, cioè degli osti, dei fruttaiuoli, dei cartolai, dei segatori dell’Arenale, dei calafati, dei barbitonsori e dei linaiuoli. Quest’ultima era divisa in due colonnelli, l’una sotto la invocazione di Sant’Apollonia; ma fu nel 1462 per decreto del consiglio dei X riunita tutta sotto ambidue i titolari; così questa chiesa assunse ancora il titolo di Sant’Apollonia. (1)

(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.

Lascia una risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.