Madonna Annunziata (in ascolto), statua di Calle del Teatro o de la Comedia
Statua in pietra d’Istria, posta dentro una nicchia, della Madonna Annunziata (in ascolto).
Calle del Teatro o de la Comedia. Teatro Apollo. Fu eretto nel 1629 e ristorato nel 1750. Quantunque non occupi che il terzo posto fra quelli di Venezia, pure non è dei meno eleganti e frequentati. Sta aperto in tutte le stagioni dell’anno, è capace di 1300 persone, molto armonioso, e vagamente illuminato a gaz. Vi si recitano drammi, commedie ed opere in musica, e assai spesso da scelte compagnie. Appartenne sempre ai nobili Vendramin, ed al presente ne è proprietaria la vedova del conte Vendramin Calergi. (1)
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.