Angelo, altorilievo di Salizada del Teatro
Altorilievo in pietra d’Istria raffigurante un angelo.
Salizada del Teatro. Vicino alla chiesa di San Benedetto e il teatro di questo nome, prima detto Teatro Grimani, eretto l’anno 1755 col disegno di Francesco Costa, e rifatto in miglior maniera, quando poco dopo giacque preda delle fiamme insieme a quello di San Luca, per opera di Pietro Chiezia. Era il teatro nobile di Venezia, innanzi la fondazione di quello magnifico della Fenice. Ha quattro ordini di palchi; e, quantunque rimasto immensamente minore al nuovo panteon delle arti più dilettevoli e dei più sublimi spettacoli, questo teatro di San Benedetto non ha perduto affatto il titolo di nobile. È celebre singolarmente per il ballo che vi ebbe luogo l’anno 1780 fra le feste date ai conti del Nord, sotto il qual nome i monarchi della Russia visitarono allora Venezia. Le sale dorate, i lumi, gli specchi, ottantaquottro dame sedute ad una tavola circolare, e dietro ad esse, una schiera di cavalieri in piedi, al levar del sipario, fecero apparir d’improvviso il palcoscenico, siccome uno degli incantati palazzi delle Mille ed una Notti, e trassero l’applauso e il battere spontaneo delle palme dei principi spettatori. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.