Padre Eterno, altorilievo di Fondamenta dei Servi
Altorilievo raffigurante il Padre Eterno collocato nella lunetta dell’ingresso laterale dell’ex Chiesa di Santa Maria dei Servi.
Fondamenta dei Servi. Qui si ammirano e si deplorano le mine della chiesa dei Servi, di cui rimangono due magnifiche porte di stile archiacuto, e parte delle muraglia racchiudenti un orto, ove la chiesa stessa sorgeva. Fu eretta nel 1348. Era ad una sola navata, aveva ventidue altari, e molti monumenti la decoravano. Per la noncuranza di tali preziose memorie, unita alla ignoranza, fu demolita nel 1842. Si conservarono almeno le ossa di Paolo Sarpi, ivi sepolto, e furono riposte in San Michele di Murano. Il Sarpi, il Bergantini e vari altri dotti uomini vissero nel convento dei Servi di Maria, oggidì tramutato in privata abitazione. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.