Madonna col Bambino, bassorilievo di Corte del Remer
Bassorilievo raffigurante la Madonna, a mezzo busto, col Bambino.
Campiello del Remer. Altra celebre e storica località. Stava in questo Campiello la casa, dove Boemondo Tiepolo aveva adunati i congiurati, e cospirato contro la patria. Cessato il conflitto, colla vittoria della Repubblica, per vitupero di Boemondo, fu presa dal Maggior Consiglio di far demolire la casa stessa, erigendovi invece una colonna d’infamia con la celebre epigrafe: De Bajamonte fo questo terreno, cc. In seguito, levata quella colonna, fu posta nel campo dietro la chiesa di Sant’Agostino (in quel sito ove pochi anni sono fu collocata in terra breve pietra che ciò ricorda). Ma nel 1784 fu di la levata, ed ottenuta dal patrizio Angelo Maria Querini, fu da esso trasferita nella sua villa deliziosa di Altichiero. (1)
(1) BERNARDO e GAETANO COMBATTI. Nuova planimetria della città di Venezia. (VENEZIA, 1846 Coi tipi di Pietro Naratovich).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.