Traghetto per Mestre e Marghera, in Fondamenta de Cannaregio
Traghetto soppresso. Il traghetto collegava la Fondamenta de Cannaregio con Mestre (attuale Piazza Barche).
Continuate in tutte le ore di giorno, e di notte vi sono in Canal Regio (Contrada di Venetia) le barche, che con merci, e passeggeri partono per Mestre al prezzo di soldi dieci per testa, e di mezzo scudo d’argento, pigliando espressa una gondola a due remiganti. ln un ora e mezza si fa questo viaggio di sette miglia, sempre per canali (o in mezzo alla laguna) distinti da palificate, o rinchiusi dagli argini di paludi scoperti, o di terreni lavorati, altri spalleggiati da deliziosi casini. S’incontrano per il passaggio l’isola di San Secondo, che si lascia a mano sinistra, la Cavana, e la Palada; dove stanno sempre in agguato i ministri del pubblico dazio per impedire i contrabbandi, la Torre di Marghera, così denominata dal mare, che fino quivi arrivava, La Chiesa dell’Anconetta, le di cui campane accompagnano col loro doppio i passeggeri, che quasi tutti vi lasciano limosina, e le due Palade in luoghi diversi, che servono per obbligare a piccolo pagamento le barche che vi transitano. Terminata questa breve, comoda, e sicura navigazione, si giunge a sbarcare alle grandi scalinate della terra di Mestre. (1)
(1) P.CORONELLI. Viaggi (Venezia 1697).

FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.