Traghetto di San Felice sul Canal Grande, va alla Riva de l’Ogio
Traghetto soppresso. Il traghetto collegava la Fondamenta del Traghetto a San Felice con la Riva de l’Ogio a Rialto. Aveva lo stazio in questa riva tra la Calle del Campaniel e Calle dei Botteri. Nel 1719 aveva ancora trenta libertà (licenze). (1)
OLIO (Fondamenta della Riva dell’) a San Cassiano. Venne così denominata, come scrive il Galliciolli, perchè vi si scaricava l’olio. E molte botteghe ove esso si vendeva vediamo pure qui stabilite nella Descrizione delia contrada pel 1740. Fino dagli antichi tempi era preposto all’olio il Magistrato della Ternaria Vecchia, a cui in seguito si aggiunsero la Ternaria Nova, ed i Provveditori sopra Oli.
La Fondamenta della Riva dell’Olio si appellava anche Riva delle Legne, perchè vi si scaricavano anche legno, e dice il Sabellico parlando di questa riva; Totem ripam insident onerariae naves venalibus lignis onustae. Si appellava del pari Riva dei Sagomadori, dal Greco sacoma, che in latino suona aequipondium, ed in italiano giusta misura, perchè vi si misurava la capacità delle botti da olio con l’acqua del canale.
Presso questa Fondamenta sussisteva ancora lo stazio delle barche di Mestre, antichissimo per certo, poiché sotto la data 23 settembre 1342 abbiamo la leggo: Che tutti li confinanti sopra le fondamente, principiando dal luogo dette barche di Mestre fino al Rio di Cà Bellegno, ovvero del Ponte di San Cassan, non abbiano rason alcuna in esse.
Parecchie altro strade di Venezia si chiamano dell’Olio dallo scaricarsi, depositarsi, o vendersi, che colà si fece, o si fa tuttora, di questo preziosissimo umore.
I Mercanti da olio si raccoglievano sotto il patrocinio della Beata Vergine della Visitazione a Snt’Agostino, ed i Sagomadori nella chiesa san Toma sotto il patrocinio della Beata Vergine della Purificazione. (2)
Cfr. La Pianta di Venezia di p. Vincenzo Maria Coronelli (1697) e la Pianta della città di Venezia di Ludovico Ughi (1729)
(1) GUGLIELMO ZANELLI. Traghetti Veneziani: la gondola al servizio della città. (CICERO Editore).
(2) GIUSEPPE TASSINI. Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia. (VENEZIA, Tipografia Grimaldo. 1872).
FOTO: Alfonso Bussolin. Pubblicazione riservata. Non è consentita nessuna riproduzione, con qualunque mezzo, senza l'autorizzazione scritta del detentore del copyright.